Ritiri e corsi di formazione per insegnati e istruttori di Yoga e Pilates

Formazione
 Formazione insegnanti Pilates & Yin yoga (Formula Weekend)

Formazione insegnanti Pilates & Yin yoga (Formula Weekend)

Il pilates, una delle migliori pratiche per tonificare e definire ma sopratutto per mantenere il corpo sano e forte.
Oggi il pilates è un metodo approvato per migliorare la postura, prevenire problemi articolari e ossei, coadiuvare le terapie fisioterapiche, prevenire la sarcopenia e l'invecchiamento delle strutture muscolari e ossee del corpo.
Molto adatto soprattutto alle donne per prevenire i vari problemi legati alla premenopausa e menopausa

Lo YIN YOGA per completare e supportare il lavoro del pilates: allungamenti profondi per riuscire a mantenere una buona resistenza alla compressione e migliorare la flessibilità del corpo seguendo la filosofia dei meridiani energetici e la componente emotiva ad essi legata.
Programma del corso:
PILATES
- Le origini del pilates - chi era il suo fondatore
- I principi teorici e anatomici del pilates
- la pratica: esercizi livello base e avanzato
- Power house: la sua importanza e come rinforzarla
- come strutturare lezioni beginner, intermedie, avanzate e far progredire i propri allievi
- utilizzo di piccoli strumenti di resistenza, forza e stabilità
- il pilates come metodo contro osteoporosi, sarcopenia e degenerazioni ossee
- come strutturare lezioni statiche o dinamiche

YIN YOGA:
- Le origini dello Yin yoga
- le basi della medicina tradizionale cinese in funzione della pratica Yin Yoga
- le principali posizioni per ottenere il massimo beneficio
- lo yin yoga e la sua azione su tendini, legamenti, miofascia

Costo: 780€ comprensivi di diploma finale Csen / Coni abilitante all'insegnamento

Durata: 4 weekend

Weekend Quando:
20/21 maggio
3/4 giugno
17/18 giugno
1/2 luglio

Orario Weekend: 9.30/16.30
Corso Formazione per insegnanti Hatha Yoga Vinyasa + Inglese finalizzato allo Yoga

Corso Formazione per insegnanti Hatha Yoga Vinyasa + Inglese finalizzato allo Yoga

Il corso di formazione per insegnanti prevede la formazione delle basi dello yoga, gli asana principali, gli adjustments, la costruzione di una sequenza di hatha yoga e vinyasa ma anche le basi di inglese per riuscire a guidare delle lezioni in maniera corretta e capire e rispondere alle domande dei clienti anche quando questi sono stranieri!

Questo corso apre anche alla possibilità di poter insegnare in ambiti turistici o di poter lavorare all’estero integrando una parte dedicata all’apprendimento della lingua inglese finalizzata allo yoga. Insegnante riconosciuto TEFL.

IL CORSO:
Lo yoga della tradizione, fatto non solo di asana ma anche di filosofia, mantra, cultura generale sulla tradizione yogica, nascita dello yoga, tecniche di pranayama e meditazione. Questo corso mira a dare una conoscenza profonda dello yoga a 360 gradi, cercando di aprire le porte ad una costante curiosità alla ricerca di sempre maggiori informazioni in merito a questa millenaria pratica e al suo profondo significato. Porteremo l’attenzione ai diversi stili di yoga attualmente praticati e approfondiremo il metodo vinyasa, fatto di movimenti fluidi, scanditi dal respiro e dal movimento

PROGRAMMA della formazione hatha vinyasa yoga insegnanti :
filosofia e pratica Hatha – differenze tra i vari stili
gli otto rami dell’Ashtanga yoga
gli yoga sutra di Patanjali
approfondimento della cultura e delle tradizioni indiane legate allo yoga, con approfondimento dei testi tradizionali storici dello yoga (yoga sutra, Samkhya karika, Mahabarata, bhagavad gita), e della tradizione induista tecniche base di pranayama e meditazione: impariamo ad immergerci nella parte più spirituale della pratica– gli asana base nell’hatha yoga: allungamenti, inversioni, inarcamenti, torsioni

– creazione di una sequenza di hatha yoga tradizionale e vinyasa e principi su cui lavorare
-Come strutturare una lezione di hatha yoga e yoga vinyasa
-Gli adjustments nell’hatha yoga: cosa evitare e come adattare la pratica per non farsi male
-Impariamo a stare a testa in giù: da dove nasce la paura verso gli asana di inversione? come combatterla e prepararsi a trovare stabilità anche a testa in giù?
-lo yoga nella tradizione e lo yoga moderno: approfondimento teorico
-Arm balance beginner (posizioni di equilibrio sulle braccia), headstand beginner (posizioni verticali sulla testa) e handstand beginner (posizioni di verticali sulle mani)
INTEGRAZIONE DI AYURVEDA
cosa è l’ayurveda?: L’ayurveda è una antica filosofia interconnessa con lo yoga. Ayur (vita) veda (conoscenza) ovvero la conoscenza della vita intesa anche come la comprensione del proprio corpo e del suo funzionamento. In questo senso autoguarigione, ovvero conoscere se stessi per prevenire. In che modo? dedicandosi ogni giorno ad una attenta autodiagnosi attraverso cui captare lo stato di benessere o l’inizio di piccoli disequilibri che potrebbero causare malattia.L’ayurveda e lo yoga fondano le proprie radici sulla stessa filosofia, ovvero la ricerca del benessere psicofisico, che si basa sul trattato del Samkhya Karika, risalente a circa 2000 anni fa. L’ayurveda vede nello yoga uno degli strumenti per il raggiungimento di un perfetto equilibrio psicofisico.

METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO:
esercizio fisico, aggiustamenti ed adattamenti - piani di allenamento per ogni problematica o difficoltà riscontrata nella pratica

Cosa è l’Hatha Yoga
L’ Hatha Yoga e’ la forma originaria della pratica yoga da cui successivamente sono derivati tutti gli altri stili. L Hatha Yoga promuove la presa di coscienza del Se’ e l’equilibrio interiore attraverso il ripristino dell’armonia tra l’energia maschile e femminile presente in ogni essere umano. La pratica offerta durante la formazione sara’ lenta ed allo stesso tempo fisicamente intensa. L’obiettivo e’ la comprensione delle principali e piu’ importanti asana; il corretto utilizzo della respirazione nella pratica; l’innalzamento del livello di consapevolezza del corpo.

Cosa è il vinyasa:
Il vinyasa è un metodo fluido di creare sequenze dettate dal respiro in una sorta di danza scandita da asana e respiro, dove perdersi completamente e lasciar fluire le energie

ATTESTATO RILASCIATO:
Il corso rilascia attestato insegnante yoga – hatha – riconosciuto YOGA ALLIANCE US e CSEN Italia
Iscrizioni aperte – posti limitati – il corso è aperto a chi ha sviluppato una pratica costante in questa disciplina, principianti ed amatori

INSEGNANTI:
Vanessa Fabbrilei – ERYT 500 YOGA ALLIANCE US – (biografia visibile nella sezione CONTATTI del nostro sito) e gli insegnanti esperti riconosciuti Yoga Alliance e Csen del nostro centro

PIETTO MANNUCCI insegnante inglese TEFL
Il contributo del corso comprende:
– Il materiale didattico
– La formazione di hatha yoga
– Attestato del centro Olistic Network riconosciuto da CSEN e YOGA
ALLIANCE US valido per l’insegnamento a livello mondiale
Al momento dell’iscrizione viene richiesto il versamento di 300 euro (cifra inclusa nel contributo totale del corso di formazione) la restante cifra dovrà essere saldata 20 giorni prima dell’inizio del corso

CORSO DI FORMAZIONE: formula weekend un weekend al mese
DURATA: 200 Ore
DATE: 23/24 settembre - 14/15 ottobre - 21/22 ottobre - 18/19 novembre - 2/3 dicembre - 16/17 dicembre + gennaio e febbraio 2024
PRESSO: ESSENZA YOGA GRASSINA (Fi)

CONTRIBUTO: 200 ore 1750 euro (1580 per prenotazioni entro il 30 agosto)
Formazione pilates matwork con piccoli attrezzi

Formazione pilates matwork con piccoli attrezzi

corso di formazione pilates matwork e piccoli attrezzi a Firenze

Il pilates, una delle migliori pratiche per tonificare e definire ma sopratutto per mantenere il corpo sano e forte. Oggi il pilates è un metodo approvato per migliorare la postura, prevenire problemi articolari e ossei, coadiuvare le terapie fisioterapiche, prevenire la sarcopenia e l'invecchiamento delle strutture muscolari e ossee del corpo.
Molto adatto soprattutto alle donne per prevenire i vari problemi legati alla premenopausa e menopausa

Programma del corso a Firenze:
PILATES
- Le origini del pilates - chi era il suo fondatore
- I principi teorici e anatomici del pilates
- la pratica: esercizi livello base e avanzato
- Power house: la sua importanza e come rinforzarla
- come strutturare lezioni beginner, intermedie, avanzate e far progredire i propri allievi
- utilizzo di piccoli strumenti di resistenza, forza e stabilità
- il pilates come metodo contro osteoporosi, sarcopenia e degenerazioni ossee
- come strutturare lezioni statiche o dinamiche
Durata: 4 weekend a Firenze

Weekend Quando:
16/17 settembre
7/8 ottobre
11/12 novembre
9/10 dicembre

Orario Weekend: 9.30/16.30
Costo: 780€
comprensivi di diploma finale Csen / Coni abilitante all'insegnamento
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO