Corso di formazione hatha yoga livello avanzato 300 ore aperto a
insegnanti di yoga 200 ore a Firenze
Corso innovativo e dedicato all’apprendimento delle competenze
necessarie per riuscire ad entrare negli asana più avanzati dello yoga,
competenze relative alla conoscenza biomeccanica del corpo e ad un
allenamento mirato che porti il corpo ad arrivare all’asana in maniera
corretta e sopratutto competente, così da poterla insegnare in base ad
ogni problematica o difficoltà che si presenti nei propri allievi.
Il programma si fonda sulle conoscenze approfondite e specifiche degli
insegnanti, Vanessa Fabbrilei, Elvis Gjeci e Matteo Levi, così da fornire
una formazione che affronti ogni aspetto e approfondimento da più punti
di vista.
Chi sono gli insegnanti?:
Vanessa Fabbrilei: insegnante esperta 500 ore (Eryt 500 Yoga Alliance
US) – fondatrice e insegnante di Olistic Network ape Firenze –
insegnante di Hatha yoga – Yin yoga – ashtanga vinyasa – power yoga
– Pilates matwork e pilates posturale riconosciuta FIF ITALIA, insegna
nei corsi di formazione insegnanti a Torino, Roma, Napoli, Olbia, Firenze
e a livello internazionale
Matteo Levi Micheli : dottore magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport,
preparatore atletico professionista calcio (Dinamo Bucarest, Cagliari,
Napoli, Pescara, Perugia, Pisa, Nazionale) e rugby, docente Metodi e
Didattiche Attività Sportive I, CdL Scienze Motorie Sport e Salute,
Università di Firenze, Body Composition Expert.
Elvis Gjeci: Ex atleta del Comitato Olimpico Nazionale Italiano di
ginnastica artistica ( C.O.N.I. ). Uno dei maggiori atleti italiani di
calisthenics – Pluricampione ginnico in varie discipline – Detentore di 3
Guinness World Record – Personal trainer ed Istruttore di ginnastica
artistica riconosciuto dal C.O.N.I – Artista e performer a livello
internazionale di acrobatica e verticalismo – Formazione atletica con
campioni olimpici tra cui: Jury Chechi, Igor Cassina, Matteo Morandi –
Competizioni di campionati Nazionali ed Internazionali di ginnastica
artistica
PROGRAMMA:
7/8 maggio
handstand e jump back – quali sono gli ostacoli, quali sono i punti da
sviluppare e comprendere. Esecuzione step by step per ogni grado e
livello con un approfondimento di anatomia su forza e resistenza. Come
procedere per allenarsi a casa e strutturare la propria pratica personale
per arrivare all’obiettivo. Imparare a cadere senza pericolo.
Yoga: propriocettività del corpo – inserimento nella pratica personale di
hatha yoga e ashtanga vinyasa – la simbologia dietro l’asana
Anatomia: arto superiore, articolazione scapolo omerale e principali
muscoli; principi di biomeccanica applicata: come rendere la spalla più
forte ? Fisiologia della contrazione muscolare, l’allenamento della forza
massima: principi e metodi applicabili allo yoga.
4/5 giugno
Bodyweight/controllo del movimento:Presentazione di esercizi
fondamentali a corpo libero e con l’ausilio di attrezzi specifici – Le basi
per il raggiungimento dell’incremento di forza specifica che riescano a
rispondere alle necessità individuali. Imparare a cadere in maniera
corretta.
25/26 giugno
Hanumanasana – la spaccata laterale e frontale. Quali sono le
competenze necessarie per riuscire ad entrare in queste posizioni e
come strutturarle. Come procedere per allenarsi a casa per il
raggiungimento di questo obiettivo.
Yoga: significato del nome e simbologia dell’asana, esecuzione nello
yogaAnatomia: arto inferiore, articolazione coxo-femorale e principali
muscoli; allungamento mioconnettivale, fascia, metodi per lo sviluppo
della flessibilità, passivi, attivi, statici e dinamici, PNF.
Bodyweight/controllo del movimento: Introduzione delle diverse
metodologie di lavoro specifiche per l’incremento della mobilità
articolare dell’anca – Potenziamento per il raggiungimento del massimo
allungamento muscolare – Predisporre gli arti inferiori cosi che tutte le
varianti delle spaccate sagittali e frontali diventino sostenibili e
praticabili.
3/4 settembre
pranayama e tecniche di respirazione
Yoga: come si utilizza la respirazione nelle varie pratiche dello yoga –
tecniche di pranayama per riequilibrare, energizzare, rinfrescare,
calmare e supportare la propria pratica
Anatomia: diaframma e muscoli respiratori, respirazione, fisiologia
cardiorespiratoria; parametri ventilatori: VE, VO2, VCO2, acidità ed
alcalinità
Bodyweight/controllo del movimento: Esercizi di respirazione nella fase
di riscaldamento – Correzione della postura attraverso la respirazione
cosi da ridurre il rischio di infortuni durante gli allenamenti – Modalità di
respirazione nella fase di potenziamento e durante l’esecuzione di
esercizi più complessi.
8/9 ottobre
koundinyasana 1 e 2 e arm balance – forza, stabilità e equilibrio
Yoga: il mito dietro l’asana e il suo significato simbolico – esecuzione
nello yoga – varie tipologie di spaccata
Anatomia: Sistema Nervoso Centrale e controllo del movimento,
capacità coordinative generali e speciali, fasi sensibili, postura ed
equilibrio.
Bodyweight/controllo del movimento: Conoscere e comprendere gli
esercizi fondamentali propedeutici ed avanzati per l’incremento della
forza , mobilità e stabilità cosi da poter creare allenamenti specifici
individuali.
12/13 novembre
upavistha konasana a/b, supta konasana – adduttori e addominali
Yoga: simbologia dell’asana e esecuzione nello yoga, nello specifico
nella prima serie di ashtanga vinyasaAnatomia: Equilibrio del bacino, muscolatura dell’addome e dell’anca,
core stability; allenamento della forza resistente e della forza isometrica.
Bodyweight/controllo del movimento: Gruppi di esercizi specifici
finalizzati al raggiungimento dell’elemento finale.
17/18 dicembre
urdva dhanurasana e gli inarcamenti
Yoga: simbologia dell’asana e esecuzione nella pratica, in particolare la
prima serie di ashtanga vinyasa – come entrare nell’asana sia da terra
che in piedi
Anatomia: Colonna vertebrale, cassa toracica ed articolazione della
spalla, test di flessibilità delle principali articolazioni (rachide e aperture
muscolari)
Bodyweight/controllo del movimento: Inarcamenti della colonna
vertebrale – Lavoro incentrato sui tre punti fondamentali al
raggiungimento di questo, quali forza, stabilità e mobilità
Contributo percorso completo 300 ore (max 17 partecipanti) :
Il contributo per tutta la formazione è di 1750 euro dilazionabili in 5 rate
da versare entro il 5 del mese nei primi 5 mesi del corso (quota di
iscrizione da versare al momento dell’iscrizione 300 euro)
La formazione 300 ore prevede:
il percorso formativo completo di 300 ore prevede la partecipazione a
tutti e 7 gli incontri frontali dove saranno presenti tutti e tre gli insegnanti,
oltre a questo prevede il materiale didattico che verrà consegnato di
weekend in weekend e la partecipazione / visione dei video tutorial
settimanali a supporto del percorso affrontato nel weekend. Tra un
weekend e l’altro sarete supportati nel vostro percorso da video tutorial
e di confronto on line per comprendere le varie difficoltà incontrate –
ogni weekend prevede una verifica sul materiale teorico / pratico
appreso nel weekend precedente.
Il corso rilascia attestato di formazione 300 ore riconosciuto da Yoga
Alliance US e Csen Italia.
E’ possibile accedere a questa formazione solo se già insegnanti 200
orePossibilità di partecipare ai singoli weekend se non si desidera
iscriversi alla formazione completa. Modalità per partecipare ai singoli
weekend (numero limitato):
Ogni weekend è tematico e affronta un argomento preciso. In ogni
weekend verrà affrontata la parte teorica anatomica, la parte teorica/
filosofica legata allo yoga, la parte di esecuzione dell’asana, il piano di
allenamento necessario per il raggiungimento dell’asana in base alle
sue varie difficoltà e come gestire un allenamento mirato a casa per
raggiungere l’obiettivo.
Contributo singolo weekend da versare al momento della prenotazione
180 euro
Ogni weekend è riconosciuto per la formazione continua Yoga Alliance
US per un totale di 15 ore