Il corso di formazione residenziale di yoga residenziale in toscana prevede la formazione della prima serie dell’ ashtanga vinyasa yoga con le sue 74 posizioni definite terapeutiche, gli adjustments, la memorizzazione della sequenza e tecniche di allenamento per riuscire a gestire la pratica senza sforzo ma anche l’integrazione di alcune tecniche mindfulness molto legate alla filosofia dello yoga per aiutare a gestire gli stati di ansia e stress e cercare di insegnare la centralità di queste sue filosofie, ovvero vivere il momento cercando di dare alla vita stessa un senso di leggerezza
Corso Formazione residenziale insegnanti ashtanga vinyasa e tecniche mindfulness in Toscana
POSTI LIMITATI: Max 15 Partecipanti
DATA: 31 luglio / 14 agosto - 200 ORE
PRESSO: Casacares a Reggello - Firenze - Toscana
CONTRIBUTO: 1950 euro pensione completa - camera doppia con bagno
Lo yoga della tradizione, fatto non solo di asana ma anche di filosofia,
mantra, cultura generale sulla tradizione yogica, nascita dello yoga,
tecniche di pranayama e meditazione. Questo corso mira a dare una
conoscenza profonda dello yoga a 360 gradi, cercando di aprire le porte
ad una costante curiosità alla ricerca di sempre maggiori informazioni in
merito a questa millenaria pratica e al suo profondo significato.
PROGRAMMA della formazione ashtanga yoga vinyasa insegnanti:
filosofia e pratica ashtanga vinyasa yoga
gli otto rami dell’ashtanga yoga
gli yoga sutra di Patanjali
I mantra nell’ashtanga vinyasa: il mantra di apertura e di chiusura
approfondimento della cultura e delle tradizioni indiane legate allo yoga,
con approfondimento dei testi tradizionali storici dello yoga (yoga sutra,
Samkhya karika, Mahabarata, bhagavad gita), dei miti legati agli asana
e della tradizione induista
tecniche base di pranayama e meditazione: impariamo ad immergerci nella parte più spirituale della pratica
gli asana base nell’ashtanga vinyasa yoga: allungamenti, inversioni,
inarcamenti, torsioni
La prima serie completa di ashtanga vinyasa yoga
Gli adjustments nell’ashtanga vinyasa yoga: cosa evitare e come
adattare la pratica per non farsi male
Impariamo a stare a testa in giù: da dove nasce la paura verso gli asana
di inversione? come combatterla e prepararsi a trovare stabilità anche a
testa in giù?
lo yoga nella tradizione e lo yoga moderno: approfondimento teorico
Arm balance beginner (posizioni di equilibrio sulle braccia), headstand
beginner (posizioni verticali sulla testa) e handstand beginner (posizioni
di verticali sulle mani)
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO:
esercizio fisico, stimolo,
aggiustamenti ed adattamenti; principi generali dell’allenamento; cenni
sull’allenamento della flessibilità: mobilità statica e dinamica, cenni
sull’allenamento della forza.
Cosa è l’ashtanga vinyasa
L’ashtanga vinyasa yoga è la forma più dinamica della pratica dello
yoga. Questa disciplina prevede la sincronizzazione ra respiro e
movimento e questo facilita l’ascolto del se e ci porta a vivere il percorso
dell’ashtanga yoga verso la sua realizzazione più alta, l’unione con il sè.
L’ashtanga vinyasa muove l’energia fisica ma sopratutto muove il grana
e l’energia vitale alla base di tutti i processi vitali.
ATTESTATO RILASCIATO:
Il corso rilascia attestato insegnante yoga – ashtanga vinyasa –
riconosciuto YOGA ALLIANCE US e CSEN Italia
Iscrizioni aperte – posti limitati – il corso è aperto a chi ha sviluppato una
pratica costante in questa disciplina di almeno un anno
Il corso prevede una parte della formazione frontale con insegnamento
diretto, una parte di studio a casa con materiale teorico e video,
tirocinio, per il raggiungimento delle ore previste per la formazione
Il corso include la possibilità di partecipare ad una lezione
infrasettimanale di Hatha yoga o Ashtanga vinyasa del centro
Il contributo del corso include il costo della tessera associativa annuale
per l'associazione Olistic Network
INSEGNANTI YOGA:
Vanessa Fabbrilei – ERYT 500 YOGA ALLIANCE US – (biografia
visibile nella sezione CONTATTI del nostro sito)
con il supporto di:
Orlando Cheli – RYT200 Yoga Alliance US
ATTESTATO del centro Olistic Network riconosciuto da CSEN e YOGA
ALLIANCE US valido per l’insegnamento a livello mondiale
Al momento dell’iscrizione viene richiesto il versamento di 300 euro
(cifra inclusa nel contributo totale del corso di formazione)la restante
cifra da saltare un mese prima dell’inizio del corso
CONTRIBUTO EARLY BIRD 1750 euro per chi si iscrive entro fine marzo