CORSO FORMAZIONE INSEGNANTI ASHTANGA VINYASA YOGA 200 ORE /APPROFONDIMENTO DI YIN YOGA E AYURVEDA PER LO YOGA
dal 28 febbraio 2021 al 14 marzo 2021 presso CasaCares, un posto immerso nella natura quaranta minuti da Firenze (www.casacares.it)
PARTE DELLE ORE DI TEORIA SARANNO FRUIBILI TRAMITE SESSIONI ON LINE SU PIATTAFORMA ZOOM A COMPLETAMENTO DELLE 200 ORE DI FORMAZIONE, A TERMINE DELLA FULL IMMERSION
CONTATTI: sms /whatsapp 339-8204423 – info@olisticnetwork.com
CONTRIBUTO 200 ore: 2250 euro comprensivi di tessera associativa – early bird per prenotazioni entro fine dicembre 2100 euro comprensivi di tessera associativa
ISCRIZIONI APERTE – LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (20)
SISTEMAZIONE CAMERE TRIPLE CON BAGNO (su richiesta in camere doppie con un incremento del costo di 200 euro)
Lo yoga della tradizione, fatto non solo di asana ma anche di filosofia, mantra, cultura generale sulla tradizione yogica, nascita dello yoga, tecniche di pranayama e meditazione. Questo corso mira a dare una conoscenza profonda dello yoga a 360 gradi, cercando di aprire le porte ad una costante curiosità alla ricerca di sempre maggiori informazioni in merito a questa millenaria pratica e al suo profondo significato.
L’ashtanga vinyasa yoga è la forma più dinamica dello yoga fisico, creando forza muscolare, equilibrio, stabilità (fisica e mentale) mentre lo Yin yoga è la sua parte complementare, il lasciar andare, la ricerca della comfort zone e degli allungamenti profondi con l’aiuto di supporti che possano permettere al corpo il totale abbandono.
Lo Yin yoga è, a differenza dell’ashtanga vinyasa, uno yoga statico e di ascolto, profondo e accogliente dove si ricerca il profondo allungamento delle strutture articolari e tendinee.
Insieme alla formazione di ashtanga vinyasa completa la visione dello yoga a 360 gradi e si occupa del benessere psicofisico sia a livello dinamico che di profonda introspezione e osservazione.
L’AYURVEDA completa il concetto di ayurveda nel suo significato più profondo, è l’altro lato della medaglia. Lo yoga si occupa del benessere mentale e del raggiungimento del controllo della mente, l’ayurveda si occupa dello stato di salute del corpo, della capacità di autoguarigione utilizzando gli strumenti che ci fornisce lo yoga (oltre ad una sana alimentazione e sani ritmi biologici)
PROGRAMMA della formazione ashtanga yoga vinyasa insegnanti :
filosofia e pratica ashtanga vinyasa yoga
gli otto rami dell’ashtanga yoga
gli yoga sutra di Patanjali
I mantra nell’ashtanga vinyasa: il mantra di apertura e di chiusura
approfondimento della cultura e delle tradizioni indiane legate allo yoga, con approfondimento dei testi tradizionali storici dello yoga (yoga sutra, Samkhya karika, Mahabarata, bhagavad gita), dei miti legati agli asana e della tradizione induista
tecniche base di pranayama e meditazione: impariamo ad immergerci nella parte più spirituale della pratica
gli asana base nell’ashtanga vinyasa yoga: allungamenti, inversioni, inarcamenti, torsioni
La prima serie completa di ashtanga vinyasa yoga
Gli adjustments nell’ashtanga vinyasa yoga: cosa evitare e come adattare la pratica per non farsi male
Impariamo a stare a testa in giù: da dove nasce la paura verso gli asana di inversione? come combatterla e prepararsi a trovare stabilità anche a testa in giù?
lo yoga nella tradizione e lo yoga moderno: approfondimento teorico
Arm balance beginner (posizioni di equilibrio sulle braccia), headstand beginner (posizioni verticali sulla testa) e handstand beginner (posizioni di verticali sulle mani)
Approfondimento di Yin Yoga:
Yin Yoga:fondamenti di MTC (filosofia & storia – i 5 elementi – lo shen, il qi, i meridiani principali e i meridiani tendino muscolari, le cause di malattia in mtc)
Lo Yin e Lo yang: origine della dualità
pratica di Yin yoga: gli asana e i principi su cui si fonda
Fascia e miofascia: il pensiero occidentale e orientale a confronto
Cosa è l’ashtanga vinyasa
L’ashtanga vinyasa yoga è la forma più dinamica della pratica dello yoga. Questa disciplina prevede la sincronizzazione tra respiro e movimento e questo facilita l’ascolto del se e ci porta a vivere il percorso dell’ashtanga yoga verso la sua realizzazione più alta, l’unione con il sè. L’ashtanga vinyasa è costituita da serie ben definite e complete che traggono la loro origine dal loro fondatore Pattabhi Jois e sono conosciute e praticate in tutto il mondo.
ATTESTATO RILASCIATO:
Il corso rilascia attestato insegnante yoga – ashtanga vinyasa – riconosciuto YOGA ALLIANCE US e CSEN Italia
Iscrizioni aperte – posti limitati – il corso è aperto a chi ha sviluppato una pratica costante in questa disciplina di almeno un anno
Orario quotidiano:
7.00/7.30 mantra o pranayama
7.30/9.00 pratica
9.00/10.00 colazione
10.00/11.30 adjustments
11.30/12.00 pausa
12.00/13.00 filosofia
13.00/15.30 pranzo & self study
15.30/17.00 approfondimenti della pratica e degli asana
17.00/17.30 pausa
17.30/19.00 pratica Yin
Insegnanti:
Vanessa Fabbrilei – ERYT 500 YOGA ALLIANCE US – (biografia visibile nella sezione CONTATTI del nostro sito)
Il contributo del corso comprende:
– Il materiale didattico
– La formazione di ashtanga vinyasa yoga
– Pernottamenti e pasti
– Attestato del centro Olistic Network riconosciuto da CSEN e YOGA ALLIANCE US valido per l’insegnamento a livello mondiale
Al momento dell’iscrizione viene richiesto il versamento di 300 euro (cifra inclusa nel contributo totale del corso di formazione) la restante cifra dovrà essere saldata 30 giorni prima dell’inizio del corso
Per informazioni inviare un sms o whatsapp al nr 3398204423 Vanessa o una mail a info@olisticnetwork.com
Ciao….ottimo programma, spero lo adattiate per il corso on line….
Ciao Mara, il corso online parte in formula serale o weekend da settembre, non è possibile fare la formazione full immersion on line in quanto i parametri di Yoga Alliance US non permettono la formazione completa solo in formula on line ma solo una parte.